Alunni con bisogni educativi speciali
Bisogni Educativi Speciali (BES)
I docenti dell’Istituto Comprensivo ISA 20 di Bolano seguono con particolare attenzione gli studenti che incontrano difficoltà scolastiche, presentano problematiche comportamentali e relazionali e vengono definiti dalla Nota Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 “Alunni con Bisogni Educativi Speciali” (di seguito BES).
Un buon numero di alunni della scuola di base presenta infati difficoltà di apprendimento che incidono sul rendimento nei vari ambiti disciplinari e causano un vero e proprio disadattamento scolastico.
Le problematiche legate ai disturbi dell’Apprendimento sono state affrontate con determinazione e sono state identificate diverse categorie di studenti a rischio.
Da questo schema si evince che esistono varie tipologie di difficoltà scolastiche.
Tra queste la Disabilità riconosciuta dalla Legge 104/’92, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (di seguito D.S.A.), il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), i vari disturbi del linguaggio, gli alunni di altra nazionalità con problematiche legate alle difficoltà linguistiche e culturali e gli studenti con difficoltà socio-economiche.
Tra i D.S.A. riconosciuti dalla Legge n. 170/2010 e successivo Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011 con allegate Linee Guida, ricordiamo la Dislessia, la Discalculia, la Disortografia e la Disgrafia.
A tal fine il nostro Istituto ha predisposto un Gruppo di Lavoro per l’Integrazione (GLI) composto dal Dirigente Scolastico e da alcuni docenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado.
E’ stato inoltre realizzato un “Protocollo di Buone Prassi” inerente il riconoscimento precoce delle problematiche di cui sopra, la presa in carico da parte dei docenti e delle famiglie, gli interventi metodologico-didattici individualizzati e personalizzati, l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative da inserire nei Piani Didattici Personalizzati (PDP).
Sul sito dell’Istituzione Scolastica è possibile trovare una pagina dedicata all’informazione dei docenti e delle famiglie. In particolare sono stati predisposti alcuni documenti che rimandano a indirizzi di pagine web sempre aggiornate, e i modelli in formato cartaceo in uso ai docenti per la compilazione dei Piani Didattici Personalizzati.
A tal fine ricordiamo che la finalità del nostro Istituto è principalmente la prevenzione del disagio e la rimozione delle difficoltà che ostacolano il pieno successo formativo degli studenti.
Tra gli obiettivi principali ricordiamo:
- mantenere elevato il livello di motivazione ad apprendere e il livello di autostima
- favorire la migliore evoluzione delle competenze
- fornire strumenti e strategie per apprendere anche attraverso percorsi “alternativi”
- gestire nel modo migliore le difficoltà.
Per informazioni, materiale didattico cartaceo o multimediale, prenotazione audiolibri AID e/o appuntamenti, è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Istituto Comprensivo (al n. 0187933789) e chiedere un colloquio con l’insegnante Referente per i D.S.A./B.E.S.
Sarete prontamente contattati.
Si allega il PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE deliberato dal Collegio dei Docenti il 23 novembre 2020 – Allegato n.8 – delibera n. 13
Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri